Alternanza Scuola Lavoro - Liceo linguistico
Progettazione del percorso
“Alternanza Scuola-Lavoro”
Indirizzo: LICEO LINGUISTICO TRADIZIONALE ED ESABAC
Anno scolastico 2018/2019
PREMESSA
Il percorso curriculare dell’”Alternanza”, costituisce una metodologia didattica che permette di offrire agli studenti la possibilità di fare scuola anche in situazione lavorativa e di “apprendere facendo”.
La realizzazione del percorso formativo è progettata e attuata dalla nostra Scuola in collaborazione con il CTS e le organizzazioni del territorio (aziende, enti pubblici e privati, associazioni del terzo settore, associazioni di categoria, studi professionali, Università), che di comune accordo intervengono per la definizione:
- dei fabbisogni formativi,
- della progettazione curriculare,
- dell’erogazione del percorso formativo
- della valutazione.
Si tratta di “nuova visione” della formazione, che nasce dal superamento della separazione
tra momento formativo e momento applicativo e si basa su una concezione in cui educazione formale, informale ed esperienza di lavoro si combinano in un unico progetto formativo.
Lo studente che partecipa ai percorsi in “Alternanza”, durante il secondo biennio e nel quinto anno, frequenta regolarmente le attività didattiche curricolari in aula, attività di formazione con interventi in aula e fuori aula realizzati ed organizzati con il supporto di esperti
e svolge attività pratiche in organizzazioni; tutto questo per mettere in grado lo studente di individuare attitudini, acquisire conoscenze e abilità e per sviluppare la propria professionalità.
Al termine del percorso di studi lo studente consegue il titolo di studio previsto dal percorso curricolare ed una o più certificazioni relative alle competenze acquisite partecipando alla formazione in “Alternanza”.
PROGETT0 DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO
A.S. 2018/2019
1 |
I.I.S. “F. SELMI” Via Leonardo da Vinci, 300 Modena |
Codice Meccanografico: MOIS02100T |
4 |
Indirizzo di studi cui si riferisce il progetto |
|
LICEO LINGUISTICO TRADIZIONALE ED ESABAC |
5 |
Studenti coinvolti |
||||
|
Classi III |
Classe IV |
Classe V |
TOT |
|
|
Nr. studenti |
156 |
181 |
165 |
502 |
6 |
Il progetto si effettua: |
Per classi intere
|
7 |
Tipologia del progetto: |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Alternanza in Azienda
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8 |
Aziende e associazioni coinvolte nel progetto
|
|
SCHEDA DEL PROGETTO
Motivazione dell’idea progettuale L’Istituto d’Istruzione Superiore “Francesco Selmi” di Modena realizza il percorso di Alternanza Scuola-Lavoro quale tirocinio formativo e di orientamento, stipulando convenzioni con Aziende, Enti Pubblici e privati, Associazioni, Università, Studi professionali del territorio. Questi Progetti, aventi finalità formative e professionalizzanti danno agli allievi la possibilità di frequentare le organizzazioni per compiervi un periodo di esperienza a scopo cognitivo del mondo del lavoro. Gli studenti hanno il bisogno di conoscere e avere i primi contatti con il mondo del lavoro con il quale dovranno rapportarsi e nel quale dovranno sapersi orientare per potersi realizzare come persone e costruire un proprio progetto di vita. L’idea progettuale che qui si presenta si inserisce pienamente nel percorso liceale dal momento che l’ alternanza scuola-lavoro non costituisce solo un percorso formativo, ma anche un paradigma educativo trovando piena corrispondenza nella Legge 107/15 c. 33 e seguenti e ancora prima nel Regolamento dei Nuovi licei (D.L.112/08 art.2) “le istituzioni scolastiche a partire dal secondo biennio stabiliscono le modalità per l’approfondimento delle conoscenze, delle abilità e delle competenze richieste per l’accesso ai relativi percorsi o per l’inserimento nel mondo del lavoro. L’approfondimento può essere realizzato anche nell’ambito dei percorsi di alternanza scuola lavoro di cui al Dlgs 77/05 nonché attraverso l’attivazione di moduli, di iniziative studio-lavoro per progetti, di esperienze pratiche e di tirocinio”. Il percorso di Alternanza offre agli studenti del secondo biennio e del quinto anno opportunità di crescita culturale, umana e professionale attraverso lo svolgimento di stage e di alternanza scuola-lavoro in Italia e/o all’estero in contesti stimolanti. Il progetto affronta l’esperienza dell’Alternanza scuola-lavoro con le finalità di: · allargare e qualificare l’offerta formativa (come specificato nel PTOF di Istituto); · offrire agli allievi una esperienza in grado di potenziare conoscenze, capacità e competenze; · qualificare la programmazione scolastica · conciliare esigenze scolastiche con il fabbisogno di competenze nel territorio Si è ritenuto quindi importante: · attivare un percorso di orientamento al lavoro inserito a pieno titolo nel curricolo scolastico · affiancare i moduli di orientamento-formazione in aula con momenti di alternanza in azienda · realizzare un collegamento organico del sistema dell’istruzione e della formazione con il mondo del lavoro e la società civile |
E ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO Il progetto si articolerà attraverso le seguenti fasi per tutto il triennio per il raggiungimento di complessive 200 ore: classi coinvolte: TERZE 1. fase teorica/ formazione: - presentazione del progetto (2h entro novembre 2018) - Attività di formazione sulla sicurezza (on-line 4h entro dicembre e 4+2h entro febbraio) - approfondimenti su temi specifici quali il tessuto economico del territorio, la storia, il patrimonio culturale di Modena e provincia (2h data ed esperti da definire) - formazione informatica e digitale (27h docenti di matematica e lavoro on-line) - visite aziendali (6h da definire periodo e aziende) - formazione con esperti del terzo settore o partecipazione a progetti con MEMO (4h tempi da definirsi, progetto YEP quando verrà istituito) - attività formative che possono coinvolgere singoli alunni interessati: MEP, Orientamento in entrata, o proposte che possano svilupparsi durante l’anno scolastico.
Classi coinvolte: QUARTE 2. fase aziendale/stage - attività di formazione sulle figure contrattuali e tipologie contrattuali nel mondo del lavoro (4h periodo ancora da concordare) - tirocinio formativo: percorso individuale dell’alunno in azienda in Italia o all’estero; le attività saranno diverse in relazione al soggetto ospitante Il periodo in cui si svolgeranno le due settimane di stage sarà definito in corso d’anno e potrà svolgersi o all’inizio o al termine dell’anno scolastico (80h) - stesura della relazione finale dello stage (6h) - formazione informatica digitale (27h on-line) - presentazione progetto Orientamento (2h) - compilazione questionario Alma Orienta
Classi coinvolte: QUINTE 3. fase orientamento in uscita - BLS: corso di primo soccorso - Presentazione progetto orientamento - Imparare a compilare un CV - Simulazione di colloquio di lavoro in lingua inglese e preparazione CV - partecipazione a Job Orienta - Compilazione Alma Diploma - Orientamento universitario ITS e IFTS - Corso on line linkedIn |
|
|
Competenze, abilità e conoscenze da acquisire nel percorso di alternanza in coerenza con quelle indicate dalle linee guida e dalle indicazioni del riordino |
COMPETENZE - apprendere in contesti diversi - interagire con gli altri; - saper ascoltare - essere in grado di utilizzare il computer per le più comuni attività di ufficio - saper navigare in internet con utilizzo dei simboli appropriati, e gestire la posta elettronica; - essere in grado di identificare comportamenti rispettosi delle condizioni di sicurezza e salubrità degli ambienti di lavoro, nel rispetto degli obblighi previsti dalle normative vigenti; |
|
ABILITA’ - orientarsi all’interno della organizzazione dell’azienda - orientarsi nell’utilizzo di metodi e strumenti - applicare le norme sulla sicurezza in azienda - rispettare le regole e gli orari - portare a termini i compiti nei modi e tempi assegnati - organizzare il proprio lavoro in modo autonomo - relazionarsi con i colleghi - lavorare in gruppo in modo attivo - comunicare con le procedure previste - reperire informazioni anche con strumenti informatici - evidenziare un problema |
|
CONOSCENZE - conoscere il proprio territorio sotto il profilo culturale, storico, architettonico; - conoscere gli elementi basilari delle tecnologie; - avere padronanza nelle lingue straniere studiate; - conoscere la normativa sulla sicurezza del lavoro, gli elementi essenziali di igiene e sicurezza e dei - diritti e doveri dei lavoratori derivanti dalla legge; |
|
Attività previste per il percorso in azienda - Sperimentare le proprie capacità di relazionarsi con modalità collaborative in un contesto di lavoro - Riflettere sulle componenti del ruolo ricoperto nel periodo di alternanza scuola/lavoro in termini di conoscenze/capacità, comportamentali e livello d’autonomia in azienda; - Applicare le conoscenze acquisite in aula nell’attività curriculari ed extra curriculari offerte dalla scuola - Arricchire il repertorio di competenze acquisito durante il percorso formativo; |
|
Attività previste per il percorso a scuola |
|
Modalità operative: - Lezioni frontali con esperti interni ed esterni, colloqui individuali con i tutor scolastici, stage aziendale in continuità. - Partecipazione ad eventi culturali, a conferenze, anche in collaborazione con altre realtà del territorio provinciale e regionale, al fine di sviluppare la cultura nel territorio nazionale ed europeo, promuovendo esperienze connotanti, favorendo comprensione ed interesse, - Le lezioni, condotte con modalità interattiva ed approccio laboratoriale, verranno svolte, di norma presso la sede scolastica - Coinvolgimento tendenziale di tutte le discipline del curriculo - Visite aziendali |
|
Modalità di accertamento delle competenze |
|
Valutazione da parte sia del tutor scolastico che del tutor aziendale Relazione finale dello studente con valutazione del Cdc La valutazione del percorso così come deliberato in collegio docenti del 2 di Ottobre 2018, ricadrà sul - sul voto di condotta - sulla valutazione di singole discipline particolarmente coinvolte nel progetto |
|
Il progetto prevede l’individuazione delle seguenti figure: |
Il Tutor scolastico che deve: · Presentare il progetto con le attività al consiglio di classe . Aggiornare la calendarizzazione delle singole attività, curricolari ed extracurricolari . Adeguare e personalizzare le modalità di stage rispetto agli utenti; · Agevolare l’accrescimento delle competenze relazionali · Garantire il monitoraggio costante dei risultati dell’alternanza.. · Relazionarsi ai singoli corsisti ed alle problematiche dell’esperienza. · Riferire al Consiglio di Classe i risultati del progetto di alternanza scuola-lavoro · Monitorare in itinere i risultati dell’alternanza. |
|
Tutor aziendale · Interfaccia fra lo studente, l’azienda e la scuola · Partecipa alla valutazione del percorso
|
|
Referente dell’Istituto per l’Alternanza Che deve: · Progettare la fase di approfondimento e i percorsi di alternanza · Aiutare i tutor scolastici nella ricerca delle aziende · Organizzare le attività previste in classe, le visite aziendale e i contatti con esperti esterni · Rendicontare gli aspetti economici · Relazionarsi con i tutor scolastici |
|
Monitoraggio Le attività di valutazione e monitoraggio rappresentano uno strumento fondamentale per sostenere il processo di miglioramento continuo del sistema di alternanza scuola lavoro, consentendo una puntuale analisi delle attività e delle ripercussioni della stessa sullo studente ed in generale sulle realtà scolastica. Tali azioni consentono di evidenziare le criticità e di individuare interventi correttivi al fine di trarne utili indicazioni, sia per apportare correzioni in itinere all’attività, sia per le successive fasi di programmazione. Sarà compito del Referente dell’Istituto del progetto svolgere le attività di monitoraggio in itinere. In base alle relazioni del tutor e ad eventuali segnalazioni di docenti e allievi circa la frequenza, il gradimento dello stage, la qualità dell’attività di docenza, Il Referente dell’Istituto per l’Alternanza apporterà le necessarie azioni correttive e/o preventive per migliorare il percorso formativo. L’attività di valutazione e quella di monitoraggio seguente potranno dare luogo ad una riprogettazione dell’attività |
|
Polizza di assicurazione per gli studenti ed i tutors (Infortuni e R.C):
- Assicurazione Ambiente Scuola Srl, polizza num. IW/500/2018 - INAIL: DPR 30GIUGNO 1965 N. 1121 ARTT. 4-124-190 e DPR 9 APRILE 1999 N. 156 |
In allegato, il progetto ASL a.s. 2018-2019 in formato .pdf