ERASMUS

I.D.E.A. Informatic as Development of Economics Activities

Il progetto

Il progetto ha lo scopo di internazionalizzare l’esperienza di stage in azienda, coniugando gli aspetti linguistici con quelli di conoscenza del mondo imprenditoriale europeo. E’ costituito da una parte formativa di sviluppo di alcune competenze specifiche e dal soggiorno all’estero.

 IDEA nasce dall'analisi del club dei 15 di Confindustria sui rapporti scuola-mondo del lavoro, dai dati EUROSTAT sull'andamento dell'occupazione e della disoccupazione giovanile nell'UE, dal rapporto McKinsey sullo stato dell'economia italiana e dagli studi della School of Management del Politecnico di Milano che evidenziano in modo inequivocabile il gap tra formazione superiore italiana e mondo del lavoro.

 La rivoluzione informatica e tecnologica è una costante da cui l’attività economica non  può prescindere: mercati, persone e  idee si muovono rapidamente e la discriminante tra occupazione e inoccupazione consiste nel saper cogliere i cambiamenti del mondo del lavoro, che sono continui e molto veloci come i cicli economici; inoltre, all’innalzamento qualitativo delle professioni richieste dal mercato del lavoro non corrisponde un identico andamento dei livelli di scolarità.

Il progetto si propone di:

1 - sviluppare negli studenti le competenze  informatiche e tecniche professionali

2- potenziare la CONOSCENZA della MICROLINGUA COMMERCIALE E INFORMATICA tedesca, spagnola, inglese e  francese, che sono nell’ordine le più richieste nelle regioni interessate dal progetto

3- Avviare una costante collaborazione internazionale per introdurre nella scuola superiore italiana un approccio pragmatico con il mondo del lavoro e la conoscenza  graduale del SISTEMA DUALE tedesco della formazione superiore

4- sviluppare come prassi  un SISTEMA DI VALUTAZIONE  basato sull’ ECVET nelle 29 scuole partecipanti al progetto

5- introdurre un costante canale di collaborazione tra le scuole  e le imprese del territorio aderenti a Confindustria, alle Unioni Territoriali e alle associazioni di categoria partner di progetto

6- incrementare l'OCCUPAZIONE GIOVANILE  degli studenti  grazie al fatto che imprese del territorio aderenti alle Confindustrie,  alle associazioni di categoria, alle Unioni Territoriali sono partner del progetto

7- costruire una BANCA DATI che segua gli studenti partecipanti,  dalla conclusione  del progetto fino all’effettiva occupazione degli stessi, e che sia fonte di dati per future analisi sull’EDUCATION FOR EMPLOYMENT

8 – contribuire alla sperimentazione del sistema DUALE dell'istruzione secondo il modello tedesco.

 

I partner  di progetto sono:

1 – scuole partner intermediari: inviano i loro studenti allo stage formativo all’estero

2- partner ospitanti : accolgono i ragazzi e fungono da mediatori tra loro e le imprese, aziende, enti o strutture in cui si svolgeranno le attività di tirocinio

3-partner intermediari:  approvano, conoscono e condividono le tematiche proposte dal progetto e  hanno le strutture, le capacità, il personale adeguato e i mezzi  finanziari per sviluppare le azioni proposte.

Tutti i partner intermediari hanno già collaborato con  SFA Confindustria nella realizzazione di precedenti progetti di mobilità.

 

Partecipanti

Saranno coinvolti 320 studenti del quarto e del quinto anno  provenienti da

29 scuole di 4 regioni diverse per livello economico e sociale( Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte e Sicilia).

A ciascun istituto scolastico partecipante viene assegnato un numero di posti di stage, in funzione delle destinazioni e della dimensione dell’Istituto. Ogni istituto provvede autonomamente alla scelta degli studenti che parteciperanno al progetto secondo alcuni criteri condivisi ed eventuali altri aggiuntivi definiti in autonomia.

Per una ottimale riuscita dell’esperienza, si selezionano studenti delle classi quarte o quinte che abbiano raggiunto un adeguato livello di conoscenza della lingua del paese ospitante (B1/B2) e dell’informatica, con una adeguato rendimento scolastico, con una forte motivazione verso il progetto da parte del candidato e rispettiva famiglia, una adeguata garanzia di corretto comportamento in loco.

 

ATTIVITA’ PROGETTUALI

Formazione

Il progetto formativo in modalità e-learning si articola in tre parti distinte:

· Modulo propedeutico di introduzione all’economia aziendale. Questo modulo è fruito solo dai partecipanti che non hanno all’interno del loro percorso curriculare affrontato tali argomenti.

· Formazione on line della durata di circa 100 ore sul sistema informatico SAP

· Formazione linguistica in loco di 15 ore

E’ inoltre previsto un periodo di formazione stanziale  di 4 giorni a Castione della Presolana (BG) nel  mese di marzo 2015. Tale periodo servirà per approfondire le tematiche relative ai processi aziendali, aggregando i partecipanti in gruppi, e a monitorare gli aspetti linguistici per la buona riuscita del periodo di stage.

 

Stage all’estero

Inserimento in stage in aziende del territorio di cinque settimane nei mesi di giugno/luglio/agosto 2015

Gli studenti sono accompagnati da docenti delle  diverse  scuole che, con turni di 2-3 settimane, forniscono supporto in loco agli studenti in stage, visitando le aziende, affrontando gli inevitabili problemi, tenendo contatti, curando gruppi di confronto tra gli studenti, proponendo itinerari culturali per i week-end.

L’inserimento in azienda viene curato insieme dalla scuola e da un partner in loco che identifica le possibili aziende ospitanti.

Al termine, agli studenti che avranno portato a termine il percorso verrà consegnata unacertificazione ufficiale Europass di mobilità transazionale.