LA CLASSE 5G ALLA SCOPERTA DELLA REGIONE TRIRENANA DI BASILEA

Dal 21 al 25 marzo la classe 5G EsaBac ha compiuto un viaggio-studio alla scoperta di Basilea e dintorni. La classe ha avuto l’opportunità di conoscere la città di Basilea, un polo artistico di importanza mondiale, e sperimentare un modello di convivenza e condivisione di servizi fra i tre paesi che si incrociano nell’area di Basilea: Svizzera, Francia e Germania.

Particolarmente significative sono state le esperienze di attraversamento a piedi dei diversi confini: Dreiländerbücke, ponte pedonale che unisce Germania e Francia, simbolo di pace in un confine insanguinato dalle due guerre mondiali, e la passeggiata fra i vigneti che collega due importanti istituzioni culturali come il Vitra Design Museum (D) e la Fondation Beyeler (CH).

Le studentesse hanno potuto, inoltre, trascorrere una mattinata al Gymnasium Am Münsterplatz, un importante liceo pubblico basilese, dove, inserite nelle diverse classi, hanno assistito alle lezioni in tedesco, francese, italiano e inglese. Si è trattata di un’opportunità unica per confrontarsi con un sistema scolastico differente da quello italiano e mettere alla prova le proprie abilità linguistiche.

La classe è anche stata ricevuta al Consolato d’Italia di Basilea dove ha potuto conoscere la realtà di un’istituzione italiana all’estero.

Infine, molto interessante è stata la visita al Museo Svizzero della Carta, dove è ancora attivo un mulino ad acqua del XV secolo nella produzione della carta. Qui ogni studentessa ha potuto fabbricare personalmente il proprio foglio di carta a partire dalla cellulosa pura e cimentarsi in attività di scrittura antica e stampa a caratteri mobili.

Viaggio a Basilea 5G, marzo 2023