1F e 2F al LABORATORIO di CECILIA RANDALL: scrittura tra fantasy e realtà
Le classi 1 F e 2 F partecipano al laboratorio di scrittura dell’autrice fantasy Cecilia Randall
Le classi 1 e 2 F, accompagnate dalle prof.sse Monica Prandini e Francesca Orlandini, il 12 febbraio 2025 presso i locali della Biblioteca del Selmi, hanno partecipato ad un laboratorio di scrittura creativa, condotto dalla scrittrice Cecilia Randall, autrice della saga fantasy Hyperversum.
L'evento ha coinvolto attivamente gli studenti, che hanno posto sessioni di domande per scoprire direttamente dalla sua voce il percorso di formazione e i segreti del mestiere di scrittrice. Da dove trarre l’ ispirazione? Come si arriva alla pubblicazione di un libro? Come superare il blocco della pagina bianca?
Cecilia Randall ha raccontato come la sua immaginazione l’abbia sempre portata, sin dall’infanzia, a inventare storie, in particolare per vivere avventure lontane dalla sua esperienza quotidiana. Ha condiviso con generosa sincerità il suo percorso, rivelando che non è stato facile: ci sono voluti anni per arrivare, poi, a pubblicare il romanzo d’esordio e ci vuole tutt'oggi organizzazione e disciplina per conciliare lavoro e famiglia, ispirazione e rispetto delle scadenze.
L’incontro ha contribuito, infatti, a mettere fuori gioco la figura dello scrittore romantico, che sta a bordo piscina a bere un drink, in attesa dell’ ispirazione. Ci sono date da rispettare, è necessario scrivere un determinato numero di pagine al giorno, seduti davanti allo schermo come veri artigiani della parola. Si deve pensare a come rendere le prime cinque pagine del libro interessanti, perché saranno quelle ad invogliare l’editore alla pubblicazione e il lettore all’acquisto. Quando le idee sembrano sparire e la fantasia spegnersi, l'unica soluzione è continuare a lavorare con pazienza, ricercando e studiando. S’impara a scrivere leggendo e si continua a scrivere scrivendo.
Il dialogo con Cecilia Randall ha fatto emergere l'importanza dell'impegno, della curiosità e della capacità di mettersi in gioco come elementi fondamentali per chiunque voglia intraprendere la carriera dello scrittore. Il laboratorio ha rappresentato così per gli studenti un’opportunità unica per entrare in contatto con questo mondo, ma non solo: ci ha fatto comprendere che ogni sogno va coltivato con perseveranza e tanta passione.
Gli studenti e le studentesse della 1 F